Piano Energetico Comunale: finalmente alla portata di tutti
Ander Group e IFEC SA


L'idea
Il Piano Energetico Comunale di una città è una vera e propria "strategia" dei consumi energetici a lungo termine. Con IFEC Ingegneria SA, abbiamo sviluppato una soluzione online per informare i cittadini ed i Comuni sul potenziale di utilizzo delle energie rinnovabili nel proprio territorio.


Una Landing chiara e precisa
Come si spiega un Piano Energetico Comunale? Come fare per renderlo fruibile, comprensibile e chiaro per tutti i cittadini?


Una mappa di facile consultazione
La mappa, creata per il singolo Comune, mira a semplificare la lettura dei dati dei piani energetici comunali e che punta tutto su una comunicazione semplice e sull’interazione dell’utente basata sulla Gamification: l'utente ha la possibilità reale di cercare la propria abitazione ed analizzarne il potenziale energetico.
Se ognuno di noi avesse a disposizione una mappa interattiva su cui verificare in modo veloce e trasparente la possibilità di aderire alle energie rinnovabili, ci sarebbe sicuramente un incremento delle richieste di impianti dedicati.


I Comuni coinvolti
Abbiamo sviluppato un PECo online per i Comuni di Capriasca, Bedano, Ronco Sopra Ascona e Collina d'Oro. Ma in tutto il Ticino sono già 25 i Comuni che hanno aderito al programma e stanno lavorando all'ottimizzazione delle energie rinnovabili.
La nostra Landing Page aiuterà tutti i comuni che non hanno ancora intrapreso questo percorso a comprendere quanto utile e facile sia, per il singolo cittadino, la consultazione della mappa e delle infografiche dedicate.


Una panoramica dei consumi
Per comprendere meglio gli obiettivi di riduzione dei consumi energetici è necessario partire dai dati del passato e da quelli attuali. L'impatto delle politiche energetiche degli ultimi anni, ha registrato un notevole miglioramento che tenderà a crescere se tutti fossimo più consapevoli di quanto consumiamo e quanto potremmo consumare attraverso l'utilizzo delle risorse energetiche rinnovabili (pannelli solari, energia eolica, acqua di lago ecc.).


Una responsabilità condivisa
Le politiche comunali sono influenzate dalle scelte degli abitanti dello stesso Comune. La riduzione dei consumi e delle emissioni rappresentano una responsabilità condivisa fra le Istituzioni ed i singoli cittadini.
Chi lavora nella Comunicazione, a sua volta, ha la responsabilità di informare, orientare ed incentivare il maggior numero di persone possibili ad un utilizzo consapevole delle risorse.

