<img alt="" src="https://secure.leadforensics.com/222484.png" style="display:none;">
Skip to content

Content

Content is King: quante volte l’hai già sentita? È uno dei Mantra della comunicazione di oggi: vuol dire che i contenuti hanno un ruolo sempre più primario. Il colpo d’occhio di una grafica convincente non basta più: gli utenti, nella Giungla delle informazioni, hanno bisogno di essere convinti con messaggi chiari e coinvolgenti, che possono essere veicolati attraverso un’ampia gamma di canali e strumenti. Proviamo a riassumerli qui sotto.

Content
loading...

Content Design

Per conquistare un lettore e permettergli di arrivare alle informazioni più strategiche per un’azienda, non bastano dei testi scritti bene: è necessario che siano anche strutturati in modo corretto e formattati nella maniera giusta. In una parola: Content Design, cioè l’abilità di disporre il contenuto così da consentire all’utente di trovare le risposte che cerca nel modo più semplice e rapido, dando la priorità agli elementi più importanti. Una competenza che ne unisce tante altre: da quelle di Copywriting a quelle visuali e di progettazione.

Copywriting

Nel gergo della comunicazione, Copywriting significa scrivere contenuti coinvolgenti, che stimolino l’azione. Quindi non la pura scrittura come esercizio di stile, ma innescata da un obiettivo ben preciso che varia a seconda del supporto, del canale, della fase del ciclo di vendita del prodotto. Il Copywriting non si riferisce infatti a una particolare tipologia di materiale di comunicazione, ma è trasversale a tutti i Touchpoint: Online e Offline, dal Blog ai Social, dalle Email alle Brochure.

Naming

Scegliere il nome di un Brand è una delle attività più complesse, a livello creativo e strategico: perché non è per niente semplice racchiudere in una parola l’essenza di un’azienda. Fare Naming significa proprio andare alla ricerca di quello più adatto, pescando tra diverse tipologie: nomi denotativi, che chiariscono subito il settore e la tipologia di prodotti/servizi che il Brand offre; nomi connotativi, che nascono da un’analogia o da un suono che richiama il settore/prodotto di riferimento; e ancora nomi di fantasia, acronimi, cognomi: ciò che serve per trovare quello giusto è un mix tra creatività pura, valori e obiettivi di Business.

Microcopy

Fare Marketing oggi vuol dire sempre di più dialogare con l’utente, guidarlo passo dopo passo rivolgendosi a lui in modo diretto e stimolante. Microcopy significa fare tutto questo sfruttando al massimo ogni micro-testo di un’interfaccia, evitando la banalità e aggiungendo al contrario una componente empatica a ogni parola. Bottoni, Thank you page, messaggi di errore, Form e così via diventano quindi fondamentali per fare percepire all’utente la presenza umana dell’azienda, dando la sensazione che sia una persona a pronunciare ogni frase.

Blogging

Il Blog, oggi, è uno strumento al quale nessuna azienda dovrebbe rinunciare, per tanti motivi. Il primo è il SEO: cioè il posizionamento sui motori di ricerca. Google and Co. apprezzano molto l’aggiornamento costante dei contenuti di un sito, che sono la chiave per essere trovati dagli utenti che ricercano le Keyword più strategiche per l’azienda. E non solo: il Blog permette di costruire una base di pubblico fidelizzato con il quale costruire un legame duraturo di fiducia. Un risultato difficile da quantificare, ma i cui benefici futuri a livello commerciale sono inestimabili.

Social Media Editing

Alla stregua del Blog, i Social Media sono preziosi per stabilire un contatto diretto e quotidiano con la Fan Base. Fare Social Media Editing significa creare contenuti testuali di valore che possano stimolare l’interazione da parte del pubblico, con il fine ultimo di sviluppare un legame di fiducia tra utente e marca. Per farlo, ogni piattaforma ha le proprie peculiarità, le proprie Best Practice e una lunghezza e una formattazione consigliata per i contenuti.

Content Marketing

Anche se può sembrare simile alle voci precedenti, il Content Marketing ha un significato più ampio: cioè non riguarda solo i testi, ma la creazione e condivisione di tutti i contenuti che contribuiscono a fornire informazioni agli utenti e a creare con loro una relazione nel tempo. Quindi articoli, video, immagini, Webinar, Live Chat, guide, infografiche: elementi di grande valore in un Marketing sempre più conversazionale.

Sei interessato a uno degli strumenti del Digital Marketing?