Identità
Ti piacerebbe andare in giro vestito come tutti gli altri? Ne dubitiamo: perché ognuno ha il desiderio di distinguersi. Vale lo stesso per la tua azienda, che solo attraverso la creazione di un'identità unica potrà rimanere impressa nella mente dei consumatori. Ecco gli strumenti che usiamo per farlo.
Corporate Identity
Esistono alcuni elementi chiave che contribuiscono a costruire l’unicità e la riconoscibilità del tuo Brand: alcuni capisaldi che permettono di fissare l’immagine dell’azienda nella mente dei consumatori. Dopo avere svolto un’approfondita fase di analisi e di strategia che metta a fuoco storia, valori, obiettivi, attraverso le attività di Corporate Identity vengono creati i pilastri della sua comunicazione a livello testuale e poi visivo: da una parte il nome, il Payoff - cioè una descrizione sintetica che riassuma l’essenza dell’azienda -, la Mission, ovvero l’obiettivo che l’azienda persegue con la sua attività e la Vision, cioè l’ambizione futura alla quale tendere nel tempo; dall’altra il logo, la gamma di colori istituzionali, gli elementi distintivi a livello grafico, fotografico e tipografico.
Brand Guidelines
Le Brand Guidelines definiscono le regole di utilizzo del Brand a vari livelli. Lo strumento che viene realizzato per elencarle si chiama Brand Manual, o Style Guide: un documento che mette nero su bianco tutte le norme da seguire e gli elementi che dovranno utilizzare tutti coloro che comunicheranno a nome del Brand, dai dipendenti fino a un’agenzia di comunicazione. Il Brand Manual si compone di diversi capitoli, a seconda del livello di dettaglio che l’azienda vuole ottenere. I più comuni sono: uso del logo, paletta colori, scelta dei font, tono di voce, tipologia di immagini. Fissando questi punti chiave, è possibile porre le basi per una comunicazione coerente e valida nel tempo.
Brand Asset Management
Strettamente legato alle Brand Guidelines è il Brand Asset Management: cioè la realizzazione e la gestione nel tempo delle attività e dei supporti di comunicazione legati al Brand. Come si fa? Seguendo alla perfezione le regole di utilizzo contenute nel Brand Manual e organizzando in maniera strutturata tutti i materiali, in modo da poterli trovare, visionare ed eventualmente riutilizzare in futuro. Per farlo, esistono alcuni Tool molto preziosi che utilizziamo. Come Smartsheet, una piattaforma per l’esecuzione del lavoro che permette una gestione agevole dei Task e una discussione collaborativa tra noi e il cliente; e Frontify: una libreria digitale che permette di archiviare tutti gli elementi e i supporti realizzati per un’organizzazione nel tempo (template, logo, materiali cartacei, ecc), in modo da poterli avere sempre a portata di mano nel caso in cui servissero in futuro.
Design System
Con l'attuale sovrabbondanza di canali e punti di contatto digitali, per un Brand è importante garantire agli utenti un’esperienza coerente. Il Design System è proprio l’insieme delle attività che aiutano a mantenere continuità all’interno di un ecosistema digitale, prevedendo per l’utente una Brand Experience familiare su tutte le piattaforme. In termini pratici consiste nella definizione di alcuni elementi chiave, pattern, moduli e processi ricorrenti, previsti con le medesime logiche e gli stessi obiettivi su qualsiasi canale Online.
Graphic Design
Tradotto letteralmente con “progettazione grafica”, Graphic Design significa combinare immagini, testi, colori e grafica per dare vita a materiali di comunicazione cartacei che raccontino storie di valore. L’elenco dei supporti che possono essere “vestiti” con il Graphic Design è sconfinato, perché la grafica riguarda tutto ciò che vediamo con i nostri occhi. A realizzarli è il Graphic Designer: cioè colui che, unendo capacità artistiche e tecnologiche, crea un Concept visivo in grado di conferire riconoscibilità al Brand e al prodotto.
Production Management
In qualsiasi progetto, i contenuti visuali fanno la differenza. Il sito o il Magazine più funzionale e ben organizzato del mondo, anche se dotato di contenuti testuali di qualità, non riuscirà a conquistare il Target senza immagini (o Video) in grado di catturare l’attenzione e trasmettere i valori del Brand. Sceglierle bene già può fare la differenza, ma solo realizzandole ad hoc è possibile conferire un’identità chiara al progetto. Come farlo? Con il Production Management, un’attività ad altissimo valore aggiunto che consiste proprio nel coordinamento, nella programmazione e nella realizzazione di servizi fotografici e di video set.